|
|
Ora che di lana autoctona ne parla anche il Sole 24 ore, Feltrosa 2012 torna sul tema che nel 2006 era stato il leitmotif della sua prima edizione.
Cosa è successo in questi cinque anni? Oltre ai fatti noti a tutti, la crisi della finanza internazionale e del modello neoliberista e la necessità di adottare stil di vita più sobri, tanto è successo nel mondo dell'allevamento e del consumo di lana. La richiesta è aumentata ed è aumentata la sensibilità verso la lana autoctona.
Per questo
abbiamo stabilito di recarci a Biella, grazie all'invito di Stefano Panconesi di Casa Clementina ad incontrare Biella The Wool Company, il consorzio che lavora le piccole partite di lana prodotta dagli allevatori europei.
A giorni sarà pronto il nuovo sito totalmente dedicato alla convention: www.feltrosa.com
Le date sono 18 - 22 maggio 2012. Sono sei le tutor invitate, tre italiane e tre da Francia, Israele e Germania. Abbiamo previsto una mostra che sarà arricchita da una azione di teatro danza, il cui bando chiude il 10 aprile. In quella data verranno selezionati 7 lavori per la performance, altri lavori saranno allestiti in mostra.
Ho aperto la nuova casa-studio di Porchiano del Monte, dove posso ospitare
corsi di feltro e di tessitura.
|
|